
Agenzia De Matteo Assume
4 Luglio 2022
Shop Agenzia De Matteo: ora anche su WhatsApp
22 Maggio 2024Con l’aumento delle bollette e la maggiore propensione alla protezione dell’ambiente, le aziende hanno sempre più bisogno di dotarsi di sistemi per migliorare l’efficienza energetica
La guerra in Ucraina ha fatto salire alle stelle il prezzo delle utenze di luce e gas. Secondo alcune stime, nel corso del 2022 abbiamo assistito già ad aumenti dell’85,3% per l’energia elettrica (dati Arera) e per l’anno prossimo si prevedono ulteriori aumenti compresi tra il 53 e il 76% (dati Altroconsumo).
Come far fronte al problema che rischia di mettere in ginocchio numerose imprese?
Senza la pretesa di risolvere un problema che si preannuncia molto pesante e che prevederà sicuramente dei sempre più necessari interventi governativi in merito, l’Agenzia De Matteo offre dei consigli per rendere uffici e impianti più efficienti dal punto di vista energetico.
Nell’articolo, anche una serie di soluzioni offerte dalla nostra Agenzia per la riduzione dell’impatto in bolletta.
7 Strategie per Ridurre i Consumi Elettrici
Innanzitutto, vediamo alcune strategie che possono essere messe in campo, nel breve e lungo periodo, per migliorare l’efficienza energetica in azienda.
- Audit energetico: si tratta di un’analisi professionale, eseguita da società ed esperti qualificati (Società di Servizi Energetici ESCO, Esperti in Gestione dell’Energia EGE o Auditor Energetici), per comprendere come l’azienda consuma energia e come ottimizzare i consumi di impianti e linee produttive. L’audit è obbligatorio per legge solo per alcune aziende, ma in ogni caso dovrebbe essere premura di ogni organizzazione effettuarlo, per ridurre i costi.
- Apparecchiature e Computer efficienti: Oggi la classe energetica degli apparecchi va da G ad A, con quest’ultima lettera si indicano i dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico, che quindi consumano meno. Altri esempi di dispositivi a basso consumo energetico sono i computer portatili, che rispetto ai fissi possono utilizzare l’80% in meno di elettricità. Una percentuale simile si ottiene installando illuminazione a LED, rispetto a dispositivi più datati.
- Strumenti Smart: Pensata soprattutto in ottica domestica, la domotica può diventare però un’alleata preziosa anche in aziende e uffici. Utilizzare impianti automatizzati può aiutare a migliorare l’efficienza energetica fino al 30%. Pensiamo ai termostati smart, che regolano automaticamente la temperatura, alla programmazione degli impianti di illuminazione, o ancora alla possibilità di monitorare in tempo reale i consumi elettrici, per capire come ottimizzare i processi aziendali.
- Formazione dei dipendenti: Le aziende sono organizzazioni composte da tanti individui: l’esempio del management è importante ma non basta, da solo, a ridurre i consumi di energia. Ecco perché è importante formare i dipendenti su questi aspetti, anche dai più banali come spegnere completamente ogni interruttore al termine della giornata lavorativa, evitare di stampare documenti per quanto possibile (inviando e salvando via mail o in cloud, per esempio), mantenere una temperatura interna che non vada oltre i 19 gradi in inverno e non si abbassi oltre i 25/26 gradi in estate.
- Riduzione dei picchi: I piani tariffari delle aziende del settore energetico prevedono fasce orarie in cui il costo è minore: sfruttando questa possibilità, alcune aziende hanno cominciato a produrre per esempio di notte, lavorando su turni. Ovviamente non tutte le aziende possono farlo, ma è sempre possibile spalmare i consumi su più ore, per esempio sfruttando lo smart working e l’orario di lavoro flessibile.
- Impianti di produzione di energia rinnovabile: Un moderno impianto fotovoltaico, di solare termico o solare termodinamico offre non solo la possibilità di usufruire di energia pulita, ma la possibilità di ridurre i costi nel lungo periodo, anche se l’investimento iniziale può essere importante. Abbinate a impianti per l’accumulo dell’energia, le soluzioni per l’energia rinnovabile consentono risparmi ancora maggiori.
- Efficientamento degli edifici: Il riscaldamento è tra le principali voci di spesa nella bolletta energetica di un’azienda, consumando fino al 40% dell’elettricità impiegata. È importante efficientare a dovere gli edifici, isolando per esempio tetti (il 40% del calore di un edificio può essere disperso attraverso il tetto) e pareti esterne, utilizzando infissi efficienti ed eliminando eventuali problemi (finestre danneggiate, porte che non si chiudono perfettamente, e così via).
Come possiamo aiutarti?
Da sempre, l’Agenzia De Matteo sceglie partner che fanno dell’efficienza energetica la propria bussola.
Ecco alcune delle nostre migliori soluzioni per l’efficientamento energetico in azienda.
Illuminazione a basso impatto
Beghelli è da sempre impegnata nella creazione di soluzioni per l’illuminazione a basso impatto ambientale. Oggi, l’azienda è in grado di andare “oltre il LED”: alcuni dei suoi dispositivi sono equipaggiati con fotosensori intelligenti SmartDriver, in grado di regolare autonomamente la modulazione del flusso luminoso (autodimmer natural light). In questo modo, all’aumentare dell’illuminazione naturale, viene ridotta la luminosità degli impianti indoor, con risparmi energetici fino al 30% rispetto all’illuminazione a LED tradizionale.
Sistemi di Accumulo per Energie Rinnovabili
Per avere il pieno controllo sull’approvvigionamento energetico in azienda, l’unica strada possibile è quella dell’utilizzo di fonti rinnovabili, da abbinare ai sistemi per l’accumulo di energia.
Questo tipo di sistemi consentono di immagazzinare l’energia in eccesso, quando disponibile, e rilasciarla nel sistema quando è necessario. Pensiamo ai picchi di produzione dell’energia solare durante il giorno, che invece ha bisogno di un sistema di backup per le ore serali.
La multinazionale Eaton ha realizzato dei sistemi di stoccaggio specifici per l’energia elettrica degli edifici, chiamati xStorage Buildings, con una capacità di stoccaggio che, a seconda del modello, va da un minimo di 20 kWh a un massimo di 10 MWh, per incontrare le esigenze di imprese piccole e grandi.
Domotica
La nostra Agenzia collabora con diverse aziende italiane che hanno investito nella creazione di sistemi domotici all’avanguardia, con l’obiettivo di rendere più comode ed efficienti dal punto di vista energetico, case, uffici e aziende.
Alcuni esempi sono il sistema Bluetooth di LEF che, attraverso sistemi filari o tecnologia wireless, consente di gestire a distanza alimentazione e regolazione dell’energia elettrica.
Ancora il sistema BRA.VO Qe di Vortice, un sistema domotico aperto basato sull’Internet of Things, a cui sono abbinati dispositivi per la ventilazione con recupero di calore.
Infine, c’è Beghelli con il suo “cervello domotico”: Brain è il sistema domotico dell’azienda di Monteveglio, che è in grado di gestire i sistemi di illuminazione, sicurezza, climatizzazione ed energia di un edificio.
Raffrescamento e Riscaldamento Intelligenti
I Nordik HVLS Super Blade sono ventilatori da soffitto realizzati da Vortice, pensati per ambienti di grandi dimensioni, come capannoni industriali, aeroporti e così via.
La loro caratteristica principale è l’utilizzo di motori EC, in grado di garantire prestazioni elevate a bassi consumi, diventando utili sia per il raffrescamento dell’aria in estate, che per il bilanciamento della temperatura nei periodi più freddi.
Questo perché lo speciale ventilatore funziona in due modalità:
- Nei periodi caldi, riduce il ristagno e l’umidità, migliorando il raffrescamento dell’ambiente;
- Nei periodi freddi, porta l’aria calda, che si concentra sul soffitto, verso il basso, diminuendo la dissipazione del calore attraverso il tetto.
Industria 4.0
AMR è l’Automated Meter Reading, sistema ideato da Scame Parre Spa che misura e registra i consumi di energia, nell’ambito di diversi settori: dall’industria ai terminal container, da porti e aeroporti, fino a cantieri, edili e navali.
Il sistema è un vero e proprio data logger, che monitora il funzionamento corretto delle prese, delle connessioni a terra, della gestione dei carichi, dello stato dei fusibili, inviando allarmi in caso di problemi ed è completamente gestibile da remoto.
La misurazione dell’energia è anche qualitativa: AMR garantisce infatti il monitoraggio dello stato dell’impianto, segnalando in tempo reale eventuali anomalie. In questo modo, vengono eliminati gli sprechi tipici della scarsa qualità dell’energia erogata, anticipando le esigenze di manutenzione.
Per saperne di più sulle soluzioni per l’efficienza energetica dell’Agenzia De Matteo
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/ag.dematteo
O su LinkedIn https://www.linkedin.com/company/agenzia-de-matteo/
Chiamaci allo ???? 081 7596455
Visita la nostra pagina Contatti: http://www.dematteo.eu/contatti/