
Bluetooth, un tocco di magia per illuminare casa (grazie a LEF)
29 Giugno 2018
Beghelli – Assil Manutenzione Impianti Illuminazione e Sicurezza
14 Settembre 2018Alzi la mano chi non ricorda questo storico spot della Beghelli, che promuoveva il suo Telesalvalavita, sistema che contattava automaticamente una serie di numeri in rubrica, in caso di pericolo o intrusione. Oggi l’evoluzione del mercato ha portato l’azienda a innovare completamente quel prodotto, trasformandolo in un vero e proprio wearable.
Scopriamo insieme ora come cambia il Salvalavita e facciamo un focus sui wearable, gli indossabili, che valgono già quasi 6 miliardi di dollari, nel mondo.
SalvalavitaGo
Oggi il prodotto Beghelli si chiama SalvalavitaGO. Oggi si è trasformato in un bracciale smart, connesso a Internet. Un wearable, appunto, un dispositivo digitale indossabile (come lo sono i braccialetti per il fitness o gli smart watch).
Il funzionamento è molto semplice ed è descritto in questa infografica dalla stessa Beghelli:
“Pensato per tutti, giovani e anziani, sportivi e sedentari, il nuovo indossabile di Beghelli, non ti lascia mai solo”, spiegano dall’azienda di Monteveglio. Da indossare durante escursioni e gite in mountain bike, ma anche nella solitudine della propria casa, SalvalavitaGo offre una sicurezza in più a portata di click.
Basta premere i due pulsanti presenti sul bracciale per inviare automaticamente una richiesta ai propri contatti e ai soccorsi, completa di posizione GPS. Il dispositivo è collegato allo smartphone e a un’app dedicata disponibile negli store di Apple e Google. Dall’applicazione è possibile gestire la propria community di contatti, aggiungendo, modificando o eliminando i profili da contattare in caso di emergenza. È possibile poi monitorare di volta in volta le attività e la posizione dei propri contatti, a seconda ovviamente delle disposizioni sulla privacy delle persone coinvolte.
Ecco alcune delle caratteristiche più interessanti del wearable Beghelli.
Lunga vita alla batteria
Salvalavita GO utilizza un ricetrasmettitore con tecnologia wireless Bluetooth® Low Energy (BLE) per comunicare con lo smartphone. Questo, accanto a una batteria a lunghissima durata LiMnO2 (Diossido di Litio e Manganese), garantisce un’autonomia della batteria straordinaria, tra i due e i cinque anni, a seconda dell’uso.
Leggi anche: Bluetooth, un tocco di magia per illuminare casa (grazie a LEF)
È possibile inoltre controllare in tempo reale lo stato della batteria direttamente tramite app. Quando il livello di carica scende al di sotto del 10%, l’utente può attivare la procedura di sostituzione del prodotto.
Funzione Seguimi
Come abbiamo accennato, Salvalavita GO consente l’accesso a distanza dei dati di geolocalizzazione, attraverso il GPS dello smartphone collegato. In situazioni di pericolo, l’utente può autorizzare uno o alcuni dei propri contatti a seguire i propri spostamenti.
Impermeabile
SalvalavitaGO è impermeabile all’acqua fino a 5 Atm. In questa tabella, scopriamo cosa significa a livello pratico:
Il dispositivo resiste anche alla polvere, dal momento che è completamente sigillato.
Funzione Assenza di movimento
Ultima interessante funzione del wearable Beghelli, è l’attivazione di un allarme automatico in caso di assenza di movimento. Attraverso l’app è possibile impostare un intervallo di tempo – tra 3 e 30 minuti – di assenza di movimento lekarna-slovenija.com. In pratica, trascorso il periodo impostato, se l’utente non fa alcun movimento, Salvalavita GO invia automaticamente una richiesta di soccorso ai numeri di emergenza programmati.
Cos’è un wearable
Dal flop dei Google Glass, gli occhiali smart, al Fitbit e agli altri dispositivi per il fitness, fino agli smartwatch, è un fiorire di nuove proposte nel mercato dei wearable, gli indossabili.
Si tratta, lo dice la parola, di dispositivi digitali che si indossano, collegabili al proprio smartphone o autonomi, su cui è possibile fare una serie di operazioni online (inviare mail, accedere ai social e così via).
A seconda della complessità e della sofisticazione, c’è chi distingue i wearable in tre macro-categorie:
- Complex Accessories. Si tratta di “accessori” appunto, che hanno bisogno di collegarsi a un altro dispositivo più complesso per funzionare al meglio. Un esempio sono i braccialetti per monitorare l’attività fisica che raccolgono dati che però sono leggibili solo dopo essere stati scaricati su un secondo hardware.
- Smart Accessories. Anche in questo caso c’è la necessità di un device più “potente” a cui connettersi, ma gli Smart Accessories possono connettersi alla rete e svolgere una serie di funzioni in autonomia.
- Smart Wearable. Sono i più complessi: funzionano in completa autonomia e consentono azioni articolate, come la navigazione su Internet e il download.
Il mercato dei wearable
Come illustra Statista, il mercato dei wearable è in costante crescita, nel pianeta. Il valore del mercato atteso per il 2018 è di 5,8 miliardi di dollari, con un incremento significativo dai 4,1 dello scorso anno. Nel 2012, il mercato era fermo ad “appena” 750 milioni.
Alla fine del 2016, sempre secondo Statista, la fetta più grande del mercato dei wearable era nelle mani di Fitbit, seguita da Xiaomi e Apple.