
Arriva il caldo: scopriamo le soluzioni Vortice per il raffrescamento
27 Giugno 2018
Rivoluzione Beghelli: ecco come cambia il Salvalavita (che si trasforma in wearable)
6 Luglio 2018Le nuove tecnologie possono fare cose magiche. Con pochi tocchi delle dita, possiamo controllare dispositivi sempre più complessi e funzionali. È il caso, per esempio, della tecnologia Bluetooth, che ci permette di comandare a luci, elettrodomestici, auto, quello che vogliamo fare.
Scopriamo insieme questa tecnologia che, malgrado abbia vent’anni di vita, continua a evolvere e a permetterci di compiere cose sorprendenti. Tra le migliori aziende italiane a coniugare la comunicazione via Bluetooth con gli impianti elettrici c’è sicuramente la fiorentina LEF.
Il bluetooth nato grazie all’intuizione di un’attrice
Hedy Lamarr è un nome che forse vi dirà poco. Si tratta in realtà di un nome d’arte, scelto dall’attrice Hedwig Eva Maria Kiesler, nata a Vienna nel 1914. La sua carriera come attrice è ricordata, tra le altre cose per la pellicola “Estasi”, uscita nel 1933. Una parte nota perché Lamarr è la prima della storia del cinema ad aver recitato in un film completamente senza veli.
Al di là di questa nota di colore, Lamarr è stata una fervente anti-nazista. Studentessa di ingegneria, appassionata di tecnologie legate alla crittografia e alle onde radio. Quando fugge dal regime di Hitler nel 1938, riparando negli Stati Uniti, a Hollywood, per proseguire la sua carriera di attrice, decide di mettere a frutto le sue conoscenze per aiutare gli alleati a vincere la guerra.
Insieme al compositore George Antheil idea quindi la tecnica FHSS, frequency-hopping spread spectrum. In soldoni, si tratta di un sistema per criptare le comunicazioni via radio. Lamarr vuole usarlo per fare deviare i siluri radiocomandati, durante gli scontri navali.
La tecnica viene brevettata dai due nel 1942, ma solo negli anni ’60 comincerà a essere utilizzata dalla marina militare mannligapotek.com. La tecnica FHSS sarà poi alla base di rivoluzioni tecnologiche come il WiFi, il GPS e il Bluetooth.
Cos’è e come funziona il Bluetooth
Concentriamoci ora su quest’ultima invenzione, per capire meglio cos’è e come funziona.
Il Bluetooth è una tecnologia senza fili a corto raggio, usata per il trasferimento di dati tra dispositivi elettronici. L’abbiamo tutti noi almeno sullo smartphone (e in tanti anche in auto).
La tecnologia opera su frequenze tra 2.4 e 2.485 gigahertz e si basa sulla trasmissione di pacchetti di dati. In pratica, l’informazione iniziale viene spacchettata in parti minori, che vengono poi inviate su ciascuno dei 79 canali designati per il Bluetooth.
Cinque aziende di rilievo – Ericsson, IBM, Nokia Toshiba e Intel – nel 1998 creano il Bluetooth SIG (Special Interest Group), per supervisionare lo sviluppo, le licenze e il brevetto della tecnologia. In un anno, si sono unite al SIG 400 aziende, arrivate poi a 30mila oggi.
Curiosità: Come nasce il nome Bluetooth?
Jim Kardach, ingegnere di lungo corso di Intel, è l’inventore del nome Bluetooth. La sua ispirazione? Un re danese del decimo secolo Dopo Cristo:
«Il secondo Re di Danimarca, King Harald Bluetooth, era famoso per aver unificato la Scandinavia – ha raccontato lo stesso Kardach – Proprio come noi vogliamo unire i settori dei PC e dei cellulari con una connessione senza fili a corto raggio».
L’ultima versione del Bluetooth e l’Internet of Things
Nel corso degli ultimi venti anni sono state rilasciate diverse versioni della tecnologia. Nel 2004 il primo aggiornamento, con la 2.0. Nel 2016 è arrivato invece il Bluetooth 5.0, che ha aumentato di quattro volte il raggio d’azione, di due volte la velocità e di otto volte la capacità. Tutte caratteristiche che rendono la tecnologia perfetta per l’applicazione in ambiti rivoluzionari come l’Internet of Things, la connessione di tutti gli oggetti, collegati tra loro da sensori e altri dispositivi.
Lef, quando il Bluetooth illumina la via
Tra le aziende italiane ad aver colto le opportunità del Bluetooth, c’è sicuramente LEF – Energy Trasnformation. LEF nasce a Firenze nel 1959, durante il boom economico. Un periodo di grande fioritura, dove le nuove tecnologie interessano tutti i settori della produzione industriale del Paese. Un trend che LEF ha saputo intercettare, grazie all’approccio innovativo e alla grande professionalità.
Inizialmente, l’azienda si dedica alla realizzazione di trasformatori elettromeccanici e agli stabilizzatori per il settore industriale. LEF in questi anni si specializza soprattutto nel settore Ferroviario, Elettromedicale e della quadristica elettrica.
Con l’arrivo del nuovo millennio, l’azienda si è evoluta alle nuove esigenze del panorama industriale, garantendo prodotti e servizi innovativi e di elevata qualità. Oggi LEF è tra i principali fornitori di enti pubblici e aziende, grazie soprattutto al suo staff tecnico-commerciale, sempre attento alle novità del mercato.
Tra gli obiettivi dell’azienda, quello di assicurare affidabilità e sicurezza. Per questa ragione, i prodotti LEF hanno conseguito le certificazioni UNI 9001 e UNI ISO 9001-2008. Ai trasformatori della serie TS e TI di LEF è stato infine apposto il marchio di qualità ENEC, un riconoscimento prestigioso, valido in 22 Paesi europei.
Il catalogo Bluetooth 2017
Dal 2012, LEF compie un ulteriore passo in avanti nelle sfide poste dalle nuove tecnologie. L’azienda presenta infatti la sua nuova gamma in quell’anno, completando il range di prodotti per il settore dell’illuminazione.
Oggi, uno dei settori su cui LEF offre la migliore gamma di prodotti è proprio quella dei dispositivi d’illuminazione controllati via Bluetooth. Attraverso una semplice app per smartphone e tablet, infatti, è possibile regolare e controllare la luce con pochi touch. Un’innovazione per avere sempre sotto controllo gli impianti d’illuminazione in casa, in ufficio o in negozio.
In particolare, nel catalogo LEF 2017 troviamo:
- Varialuce universale comandabile da pulsante e bluetooth
- Interfacce di dimmerazione per moduli LED in tensione 12-24-48 Vdc
- Interfacce di dimmerazione a due canali per LED in tensione 12-24-48 Vdc
- Ripetitore per interfaccia di dimmerazione 12-24-48 Vdc
- Interfaccia di dimmerazione a quattro canali 12-24-48 Vdc
- Convertitori tensione costante-corrente costante dimmerabili
- Convertitori tensione costante-corrente costante dimmerabili a quattro canali
- Generatori di segnale PWM
- Generatore di segnale DALI
- Programmatore per prodotti LECC
Tutti i dettagli tecnici e costruttivi dei prodotti sono illustrati nel catalogo LEF Bluetooth 2017, che trovi a questo link: http://www.lef.it/cataloghi-lef/LEF_BLUETOOTH_2017.pdf